Esplora per prodotto, brand, descrizione, caratteristiche, origine, codice...
<p>A segnare il confine tra Lowlands e Highlands fa capolino la Loch Lomond Distillery; le sue origini risalgono al 1772, anno di fondazione della distilleria Littlemill sul sito di un ex birrificio a Bowling. La Littlemill si vede passare di proprietà in proprietà, fino all’arrivo di Duncan Thomas, che comincia a costruire la Loch Lomond Distillery ad Alexandria; quest’ultima apre i battenti nel 1964, per poi cadere silente dal 1984 al 1987. Nel 1993 comincia la produzione di Grain Whisky, facendole accaparrare il titolo di unica distilleria scozzese a produrre sia Grain che Malt Whisky. Distillato all’ombra del reverenziale monte Ben Lomond, i whisky di Loch Lomond sono caratterizzati da un profondo carattere fruttato, coperto poi da uno strato di dolcezza vanigliato e seguito da un calcio ben piazzato della torba e del fumo. In casa Loch Lomond, oltre al classico alambicco a collo di cigno, viene impiegato un singolare alambicco a collo piatto, responsabile del carattere fruttato.</p>
<p>A segnare il confine tra Lowlands e Highlands fa capolino la Loch Lomond Distillery; le sue origini risalgono al 1772, anno di fondazione della distilleria Littlemill sul sito di un ex birrificio a Bowling. La Littlemill si vede passare di proprietà in proprietà, fino all’arrivo di Duncan Thomas, che comincia a costruire la Loch Lomond Distillery ad Alexandria; quest’ultima apre i battenti nel 1964, per poi cadere silente dal 1984 al 1987. Nel 1993 comincia la produzione di Grain Whisky, facendole accaparrare il titolo di unica distilleria scozzese a produrre sia Grain che Malt Whisky. Distillato all’ombra del reverenziale monte Ben Lomond, i whisky di Loch Lomond sono caratterizzati da un profondo carattere fruttato, coperto poi da uno strato di dolcezza vanigliato e seguito da un calcio ben piazzato della torba e del fumo. In casa Loch Lomond, oltre al classico alambicco a collo di cigno, viene impiegato un singolare alambicco a collo piatto, responsabile del carattere fruttato.</p>
<p>A segnare il confine tra Lowlands e Highlands fa capolino la Loch Lomond Distillery; le sue origini risalgono al 1772, anno di fondazione della distilleria Littlemill sul sito di un ex birrificio a Bowling. La Littlemill si vede passare di proprietà in proprietà, fino all’arrivo di Duncan Thomas, che comincia a costruire la Loch Lomond Distillery ad Alexandria; quest’ultima apre i battenti nel 1964, per poi cadere silente dal 1984 al 1987. Nel 1993 comincia la produzione di Grain Whisky, facendole accaparrare il titolo di unica distilleria scozzese a produrre sia Grain che Malt Whisky. Distillato all’ombra del reverenziale monte Ben Lomond, i whisky di Loch Lomond sono caratterizzati da un profondo carattere fruttato, coperto poi da uno strato di dolcezza vanigliato e seguito da un calcio ben piazzato della torba e del fumo. In casa Loch Lomond, oltre al classico alambicco a collo di cigno, viene impiegato un singolare alambicco a collo piatto, responsabile del carattere fruttato.</p> <p>Inchmoan Single Malt, 12 Years Old: una combinazione unica di Malt Whiskey distillati rispettivamente da un alambicco tradizionale a collo di cigno e il loro singolare alambicco a collo dritto. La maturazione di Inchmoan ha una durata di 12 anni e avviene in due diverse tipologie di botti: le prime, in rovere americano, il cui interno è stato "bruciato” due volte a fiamma viva, e le seconde in rovere americano ex-Bourbon. Il risultato è impagabile: carattere torbato non convenzionale e profondità delle note di fumo e spezie, dolcezza finale ed effetto vanigliato grazie alla doppia maturazione. Esercizio di stile; utile a riconoscere il carattere morbido della torba conferito dal singolare alambicco di casa Loch Lomond.</p>
<p>A segnare il confine tra Lowlands e Highlands fa capolino la Loch Lomond Distillery; le sue origini risalgono al 1772, anno di fondazione della distilleria Littlemill sul sito di un ex birrificio a Bowling. La Littlemill si vede passare di proprietà in proprietà, fino all’arrivo di Duncan Thomas, che comincia a costruire la Loch Lomond Distillery ad Alexandria; quest’ultima apre i battenti nel 1964, per poi cadere silente dal 1984 al 1987. Nel 1993 comincia la produzione di Grain Whisky, facendole accaparrare il titolo di unica distilleria scozzese a produrre sia Grain che Malt Whisky. Distillato all’ombra del reverenziale monte Ben Lomond, i whisky di Loch Lomond sono caratterizzati da un profondo carattere fruttato, coperto poi da uno strato di dolcezza vanigliato e seguito da un calcio ben piazzato della torba e del fumo. In casa Loch Lomond, oltre al classico alambicco a collo di cigno, viene impiegato un singolare alambicco a collo piatto, responsabile del carattere fruttato.</p> <p>Questo 12 Years Old si distingue per il suo profondo carattere fruttato di pesche e pere, coperto poi da uno strato di dolcezza vanigliata e dal classico calcio ben piazzato della torba e del fumo, tratto identificativo di casa Loch Lomond.</p>
<p>A segnare il confine tra Lowlands e Highlands fa capolino la Loch Lomond Distillery; le sue origini risalgono al 1772, anno di fondazione della distilleria Littlemill sul sito di un ex birrificio a Bowling. La Littlemill si vede passare di proprietà in proprietà, fino all’arrivo di Duncan Thomas, che comincia a costruire la Loch Lomond Distillery ad Alexandria; quest’ultima apre i battenti nel 1964, per poi cadere silente dal 1984 al 1987. Nel 1993 comincia la produzione di Grain Whisky, facendole accaparrare il titolo di unica distilleria scozzese a produrre sia Grain che Malt Whisky. Distillato all’ombra del reverenziale monte Ben Lomond, i whisky di Loch Lomond sono caratterizzati da un profondo carattere fruttato, coperto poi da uno strato di dolcezza vanigliato e seguito da un calcio ben piazzato della torba e del fumo. In casa Loch Lomond, oltre al classico alambicco a collo di cigno, viene impiegato un singolare alambicco a collo piatto, responsabile del carattere fruttato.</p> <p>Spirito non torbato distillato nel singolare alambicco a collo piatto di casa Loch Lomond; questa lavorazione porta, nel 14 Years Old, l’immancabile carattere fruttato che contraddistingue i whisky di Loch Lomond. La maturazione avviene sia in botti di rovere americano di secondo utilizzo, sia in botti di rovere francese dalla regione di Limousin per almeno 12 mesi; queste ultime, leggermente tostate, sono state prodotte esclusivamente per Loch Lomond.</p>
<p>A segnare il confine tra Lowlands e Highlands fa capolino la Loch Lomond Distillery; le sue origini risalgono al 1772, anno di fondazione della distilleria Littlemill sul sito di un ex birrificio a Bowling. La Littlemill si vede passare di proprietà in proprietà, fino all’arrivo di Duncan Thomas, che comincia a costruire la Loch Lomond Distillery ad Alexandria; quest’ultima apre i battenti nel 1964, per poi cadere silente dal 1984 al 1987. Nel 1993 comincia la produzione di Grain Whisky, facendole accaparrare il titolo di unica distilleria scozzese a produrre sia Grain che Malt Whisky. Distillato all’ombra del reverenziale monte Ben Lomond, i whisky di Loch Lomond sono caratterizzati da un profondo carattere fruttato, coperto poi da uno strato di dolcezza vanigliato e seguito da un calcio ben piazzato della torba e del fumo. In casa Loch Lomond, oltre al classico alambicco a collo di cigno, viene impiegato un singolare alambicco a collo piatto, responsabile del carattere fruttato.</p> <p>Maggiore forza e intensità aromatica, assicurandogli il distintivo carattere fruttato in prima linea. La maturazione avviene per metà in botti di rovere americano e per metà in botti ex-Oloroso.</p>
<p>A segnare il confine tra Lowlands e Highlands fa capolino la Loch Lomond Distillery; le sue origini risalgono al 1772, anno di fondazione della distilleria Littlemill sul sito di un ex birrificio a Bowling. La Littlemill si vede passare di proprietà in proprietà, fino all’arrivo di Duncan Thomas, che comincia a costruire la Loch Lomond Distillery ad Alexandria; quest’ultima apre i battenti nel 1964, per poi cadere silente dal 1984 al 1987. Nel 1993 comincia la produzione di Grain Whisky, facendole accaparrare il titolo di unica distilleria scozzese a produrre sia Grain che Malt Whisky. Distillato all’ombra del reverenziale monte Ben Lomond, i whisky di Loch Lomond sono caratterizzati da un profondo carattere fruttato, coperto poi da uno strato di dolcezza vanigliato e seguito da un calcio ben piazzato della torba e del fumo. In casa Loch Lomond, oltre al classico alambicco a collo di cigno, viene impiegato un singolare alambicco a collo piatto, responsabile del carattere fruttato.</p> <p>Elegantissimo, come ad una serata di Gala, corposo, come ogni Whisky che si rispetti e con una morbidezza che lo rende incredibilmente armonioso, come lo stile di casa Loch Lomond.</p>
<p>A segnare il confine tra Lowlands e Highlands fa capolino la Loch Lomond Distillery; le sue origini risalgono al 1772, anno di fondazione della distilleria Littlemill sul sito di un ex birrificio a Bowling. La Littlemill si vede passare di proprietà in proprietà, fino all’arrivo di Duncan Thomas, che comincia a costruire la Loch Lomond Distillery ad Alexandria; quest’ultima apre i battenti nel 1964, per poi cadere silente dal 1984 al 1987. Nel 1993 comincia la produzione di Grain Whisky, facendole accaparrare il titolo di unica distilleria scozzese a produrre sia Grain che Malt Whisky. Distillato all’ombra del reverenziale monte Ben Lomond, i whisky di Loch Lomond sono caratterizzati da un profondo carattere fruttato, coperto poi da uno strato di dolcezza vanigliato e seguito da un calcio ben piazzato della torba e del fumo. In casa Loch Lomond, oltre al classico alambicco a collo di cigno, viene impiegato un singolare alambicco a collo piatto, responsabile del carattere fruttato.</p> <p> </p> <p>100% orzo maltato; questo incredibile Single Grain, dal carattere floreale e affumicato, viene realizzato a partire da malto d’orzo intensamente torbato. La maturazione, doppia, avviene in botti Bourbon di primo e secondo utilizzo. Preparatevi a sentire la dolcezza della spezia, un piacevole pizzicorio della torba al palato e un finale secco e croccante.</p>